Caso Studio – Gruppo Sole
Un piano di sicurezza strutturato per eventi di lusso e alta affluenza
1. Il contesto e la sfida
Il Gruppo Sole è un’eccellenza nell’organizzazione di eventi di lusso, operando con strutture prestigiose come Sole Ricevimenti, Villa Vazia, Hotel San Francesco al Monte, Plage Experience, Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova e Villa Il Parnaso.
L’organizzazione di eventi in location esclusive comporta una grande responsabilità in termini di sicurezza, poiché:
- Ogni evento può ospitare centinaia di persone, aumentando il rischio di emergenze impreviste.
- Le strutture storiche e le location uniche devono rispettare stringenti normative senza alterare il loro valore architettonico.
- Gli imprevisti sono innumerevoli: incendi, evacuazioni, infortuni degli ospiti o del personale possono generare danni gravissimi.
- Un solo incidente potrebbe compromettere l’immagine aziendale e causare una perdita economica enorme, con eventi annullati e ripercussioni sulla reputazione del brand.
Per far fronte a queste sfide, dal 2023 il Gruppo Sole si è affidato a Sirlav per la gestione della sicurezza, implementando un sistema di prevenzione rigoroso e strutturato.
2. La soluzione di Sirlav: una gestione della sicurezza a 360°
Sirlav ha sviluppato un piano completo e proattivo, articolato su più livelli per garantire un ambiente di lavoro e di accoglienza sicuro ed efficiente.
1️⃣ Incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
- Gestione della sicurezza su tutte le location del Gruppo Sole, con un approccio personalizzato per ogni struttura.
- Analisi dettagliata dei rischi, con particolare attenzione ai rischi di incendio, evacuazione e infortuni durante gli eventi.
- Pianificazione di misure preventive, integrando sicurezza e logistica per non impattare l’esperienza degli ospiti.
2️⃣ Obiettivo "Triplo Zero"
Sirlav ha introdotto il programma "Triplo Zero", che punta a:
✅ Zero infortuni sul lavoro: protezione del personale e degli ospiti.
✅ Zero non conformità: ogni struttura è allineata alle normative vigenti, evitando sanzioni e responsabilità legali.
✅ Zero incidenti durante gli eventi: gestione del rischio per prevenire situazioni critiche e garantire il regolare svolgimento delle attività.
Per raggiungere questi obiettivi, Sirlav ha adottato una strategia basata su:
- Formazione mirata del personale, affinché ogni dipendente sappia come gestire situazioni di emergenza.
- Verifica e aggiornamento delle procedure antincendio e di evacuazione.
- Piani di emergenza dettagliati e simulazioni periodiche per testare le risposte operative in caso di imprevisti.
3️⃣ Sopralluoghi mensili e monitoraggio continuo
Uno degli aspetti più critici della gestione della sicurezza per il Gruppo Sole è il monitoraggio continuo di tutte le strutture. Per questo motivo, Sirlav ha introdotto un sistema di sopralluoghi mensili, con verifiche su:
- Stato delle attrezzature di sicurezza (estintori, uscite di emergenza, sistemi antincendio).
- Corretta applicazione delle procedure di sicurezza da parte del personale.
- Adeguamento normativo per evitare il rischio di non conformità.
Questo approccio consente di intervenire tempestivamente su eventuali criticità, riducendo al minimo i rischi operativi.
3. I risultati: sicurezza, efficienza e tutela dell’immagine aziendale
Grazie all’intervento di Sirlav, il Gruppo Sole ha ottenuto:
✅ Un piano di sicurezza chiaro e strutturato, adattato alle esigenze di ogni location.
✅ Migliore preparazione del personale, con formazione specifica su antincendio, gestione delle emergenze e primo soccorso.
✅ Zero incidenti di rilievo, grazie a una prevenzione mirata e al monitoraggio continuo.
✅ Protezione dell’immagine aziendale, evitando situazioni che potrebbero compromettere la reputazione del brand.
4. Perché un piano di sicurezza strutturato è essenziale nel settore degli eventi?
Nel settore dell’event management, la sicurezza non è solo un obbligo normativo, ma un elemento fondamentale per la continuità del business. Un evento di lusso può coinvolgere centinaia di ospiti, rendendo impraticabile l’improvvisazione in caso di emergenza.
Senza un sistema strutturato di prevenzione e gestione del rischio:
❌ Un incendio o un infortunio potrebbero portare alla chiusura di una struttura per settimane o mesi.
❌ Le ispezioni potrebbero rivelare irregolarità, con conseguenti sanzioni e possibili sospensioni dell’attività.
❌ Un singolo incidente potrebbe danneggiare l’immagine aziendale, con perdita di prenotazioni e clienti nel lungo periodo.
Con un piano di sicurezza ben organizzato, invece, l’azienda può garantire eventi impeccabili, sicuri e senza interruzioni.
Conclusione: sicurezza e reputazione vanno di pari passo
Grazie alla collaborazione tra Gruppo Sole e Sirlav, oggi l’azienda dispone di un sistema di sicurezza solido, efficiente e in costante aggiornamento.
L’adozione del programma "Triplo Zero", la gestione proattiva della prevenzione e i sopralluoghi periodici hanno permesso di garantire un ambiente sicuro per dipendenti e ospiti, proteggendo al tempo stesso la reputazione e la continuità operativa dell’azienda.
Questo caso studio dimostra che, nel settore degli eventi di lusso, la sicurezza non è solo un requisito legale, ma un investimento strategico per la crescita e il successo a lungo termine.